
I
Pionieri costituiscono la Componente giovane della Croce Rossa Italiana
che, richiamandosi ai Principi ed agli Ideali del Movimento e nel rispetto
delle normative della Croce Rossa Italiana ed in aderenza alle dichiarazioni
programmatiche delle altre Società Nazionali di Croce Rossa della
Gioventù, inquadra la loro azione nelle aree della salute, della
pace, del servizio alla comunità e della cooperazione internazionale.
Si accede alla Componente Pionieri a partire dal compimento dell'ottavo
anno di età e fino al compimento del venticinquesimo e vi si permane
in relazione alle attività svolte.
Per i Pionieri minorenni è richiesta l'autorizzazione dei genitori
o di chi ne esercita la tutela.
Attività dei Pionieri
I Pionieri operano nelle aree di intervento di cui all'articolo precedente,
sulla base di quanto previsto dal Progetto Associativo della Componente,
rivolgendo la loro azione verso i più giovani.
Ruolo essenziale dei Pionieri è quello di educare i giovani affinchè
facciano propri i valori del Movimento, attraverso l'applicazione di uno
specifico Progetto Educativo ed Associativo della Componente improntato
al metodo dell'educazione alla pari.
I Pionieri che non hanno ancora raggiunto l'età dei 14 anni sono
fruitori del servizio reso dai loro colleghi di età superiore,
secondo quanto previsto dal Progetto Educativo approvato periodicamente
da ogni Gruppo Pionieri, sulla scorta delle direttive approvate dal Consiglio
Nazionale della Componente.
I Volontari C.R.I. appartenenti alle altre Componenti svolgono le attività
sopra indicate nel rispetto dei criteri organizzativi e di coordinamento,
dei principi o percorsi formativi e dei protocolli operativi propri della
Componente dei Pionieri. Essi sono sottoposti nell'esercizio di tali attività
alle competenze disciplinari della propria Componente. L'iniziativa disciplinare
è attribuita ai competenti organi dei Pionieri.
|