CORSO TSSA - 2015 - Trasporto Sanitario Soccorso Ambulanza ...

Programma

Modulo 1° - inizio delle lezioni ore 21,00
Data
Lez.
Docente
Argomento - slides in PDF
16/01/2015
1
Istr. TSSA
Esposito Matteo
Attività di trasporto infermi e regole di comportamento (Lezione teorico-pratica):
organizzazione del servizio territoriale, ruolo della CRI e degli altri enti; la centrale operativa 118; gli apparati radio. Composizione e compiti dell’equipaggio, gli aspetti pratici del servizio, la compilazione della modulistica

19/01/2015
2
Istr. TSSA
Lenti Elisa
Norme di sicurezza nell'attività di trasporto infermi: movimentazione dei carichi, rischio biologico, rischio chimico, rischio elettrico
Prima parte Seconda parte
21/01/2015
3
Istr. TSSA
Murolo Antonio
Apparato cardiocircolatorio: cenni di anatomia e fisiologia e patologie connesse (aritmie, dolore toracico, IMA, ecc…)
Apparato respiratorio: cenni di anatomia e fisiologia e patologie connesse (dispnea, insufficienza respiratoria, gestione dell’O2 terapia, ecc…)
26/01/2015
4
Lucertini Giulia
Parametri vitali: simulazione di casi clinici in cui rilevare e valutare le alterazioni della pressione arteriosoa, frequenza cardiaca e caratteristiche del polso, frequenza respiratoria, saturazione, riempimento capillare ed ossigeno terapia.
29/01/2015
5
Dr. Di Priolo
Sebastiano
Apparato neurologico e disturbi metabolici: cenni di anatomia e fisiologia, le alterazioni dello stato di coscienza (ictus cerebrale, crisi convulsive, shock, lipotimia, alterazioni glicemiche, ecc..)
Apparato urinario: cenni di anatomia e fisiologia, approccio al paziente dializzato.
05/02/2015
6
Ostetrica
Cingolani Caterina
L'apparato riproduttivo e il parto: cenni di anatomia e fisiologia, le patologie e i possibili trattamenti del periodo gestazionale; il parto imminente, ruolo del volontario nella gestione dello stesso e delle possibili complicanze.
Emergenze ginecologiche Emergenze ostetriche Assistenza al parto extraospedaliero Parto precipitoso Grazie
05/02/2015
7
Ostetrica
Cingolani Caterina
Le urgenze pediatriche: il bambino e le principali patologie (convulsioni febbrili, disidratazione e shock, le malattie infettive, ecc..)
09/02/2015
8
Dr.ssa Giovagnoli Lucia
Dr.ssa Pietrelli Alice
L'approccio relazionale alla persona: approccio al malato ed ai familiari
12/02/2015
9
Dr. Di Priolo
Sebastiano
Le principali malattie infettive e le modalità di trasmissione, misure igieniche di prevenzione e trattamento dei presidi.
Intossicazioni e reazioni allergiche, morsi e punture di animali: riconoscimento e trattamento del paziente
Le patologie ambientali: colpo di sole, colpo di calore e assideramento
16/02/2015
10
Dr. Pulejo Fabio Il vano sanitario dell’ambulanza (Lezione teorica): strumentazioni di base e dotazioni integrative ed uso delle stesse; i presidi di trasporto e di caricamento per il paziente non traumatizzato (telo, sedia F40, seconda barella)
19/02/2015
11
Dr. Pulejo Fabio Il vano sanitario dell’ambulanza (Lezione pratica)
23/02/2015
12
Istr. TSSA
Esposito Matteo
Discussione di casi clinici e simulazione
Modulo 2° - inizio delle lezioni ore 21,00
02/03/2015
1
Istr. TSSA
Lani Gabriele
Istr. TSSA
Dini Davide
Catena della sopravvivenza e manovre salvavita
05/03/2015
2
Istr. TSSA
Lani Gabriele
Istr. TSSA
Dini Davide
Corso Full D teoria
  Corso Full D pratica ore 6 calendario da definire

[ indietro ]